Dopo il diploma?
Scegli il digitale e cambia il mondo!
Il Progetto NERD? - Non E' Roba per Donne è un progetto di responsabilità sociale di IBM Italia, nato nel 2012 in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, a cui hanno partecipato più di 15.000 studentesse.
Progetto NERD?
Non E' Roba per Donne?
👩💻 Sei una studentessa del 3°, 4° o 5° anno delle superiori? Allora il Progetto NERD? è per te!! 😊😎
📱 Partecipando al Progetto NERD? entrerai nel "dietro le quinte" del mondo del digitale, ti metterai alla prova e lavorerai con l'Intelligenza Artificiale: costruirai, infatti, il tuo assistente virtuale, su una tematica a scelta tra quelle incluse nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile!
💻 Imparerai, divertendoti, che il digitale è anche "roba per donne", e scoprirai di avere potenzialità nascoste! 😉
🗓️ Vuoi saperne di più? Partecipa all'incontro di inaugurazione del Progetto NERD? della tua regione! Trovi le date qui.
😍 Iscriviti al Progetto NERD? e divertiti a creare il tuo primo assistente virtuale con noi! Se non sai con quale università la tua scuola partecipa, chiedilo al/alla tuo/a Prof.
Con il Progetto NERD?...
Apprenderai nozioni di digitale e sostenibilità
Utilizzerai l'Intelligenza Artificiale
Darai vita al tuo Assistente Virtuale
Incontrerai professioniste del mondo del digitale
Conoscerai tante ragazze come te
Avrai riconosciuti crediti PCTO
Ti metterai alla prova e ti divertirai tanto!
Seguici!
Vieni a curiosare sul profilo Instagram del Progetto NERD?!
Scoprirai com'è nato il Progetto NERD? e in cosa consiste. Leggerai testimonianze di studentesse come te, che hanno partecipato a NERD? negli scorsi anni, e scoprirai cosa significa, per una ragazza, fare carriera nel mondo del digitale.
Seguici per essere sempre aggiornata sul Progetto NERD?: vedrai quante possibilità ci sono, per te, nel mondo del digitale!
Come funziona il Progetto NERD?
3 e 10 marzo
2
Segui i laboratori sull'Intelligenza Artificiale
Tocca a te!
4
Lavora, in gruppo, al tuo assistente virtuale
20 aprile
5
Consegna il tuo assistente virtuale al Team IBM
19 maggio
6
Partecipa alla premiazione e scopri se hai vinto
luglio 2023
7
Se vinci, potrai partecipare ad un workshop di tre giorni per una full immersion nel mondo del digitale!
Partecipa alla plenaria della tua regione per scoprire tutti i dettagli operativi e iscriverti all'edizione 2023 del Progetto NERD?!
Iscrizioni da fare
Progetto NERD?
Il modulo GDPR deve essere firmato da almeno un genitore; se sei maggiorenne, puoi firmarlo te.
1
SkillsBuild
Istruzioni su come iscriversi a questo link. Il corso da fare (obbligatorio per il PCTO) è a questo link.
2
IBM Cloud
Istruzioni su come iscriversi e creare il tuo account IBM Cloud gratis nella presentazione della plenaria.
3
"L'assistente virtuale che abbiamo fatto si è ispirato ai valori che secondo me sono anche alla base del Progetto NERD?, cioè offrire alle donne un'occasione per appropriarsi dei propri spazi e della propria autonomia all'interno di un ambito come quello dell'informatica dove spesso, anche inconsapevolmente, noi donne ci sentiamo molto spesso limitate."
A., Vincitrice dell'edizione 2021
del Progetto NERD?
Progetto NERD?: link utili
Le indicazioni su come iscriverti a IBM SkillsBuild e all'IBM Cloud verranno condivise con te dalla tua Leader via mail, dopo che ti sei iscritta al Progetto NERD?.
SkillsBuild, la tua nuova piattaforma!
SkillsBuild è una piattaforma dove troverai tanti corsi gratuiti sulle tecnologie più innovative, come l'Intelligenza Artificiale, il Cloud, il Quantum Computing e la Blockchain.
Dai un'occhiata e prendi tutti i badge che vuoi!
Il Team del Progetto NERD?
Floriana
Cristina
Francesca
Giulia
Lucrezia
Rossella
Veronica
Laura
Adriana
Domenica
Flavia
Giulia
Ludovica
Sandra
Anna
Laura
Arianna
Elena
Flavia
Giuliana
Mara
Sara
Dino
Morgana
BIANCA
EMANUELA
Flavia
Imma
Maria
Sara
Enrica
Titti
Cecilia
Francesca
Gaia
Isabella
Marianna
Stefania
Valeria
Paola
Chiara
Francesca
Giovanna
Linda
Pia
Stella
Elisabetta
Seguici!
Il Progetto NERD? aderisce al manifesto repubblica digitale del Ministero dell'Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione (qui) e ha il patrocinio di Inclusione Donna. Rientra, inoltre, tra le iniziative segnalate sul portale GICT che raccoglie e pubblicizza le principali iniziative italiane, ma anche europee e mondiali, a favore della riduzione del divario di genere in ICT.